Anche quest’anno è stato approvato il rendiconto economico dell’associazione, dal quale pubblichiamo alcuni dati significativi, rinviando chi fosse interessato all’intero documento a leggere qui
Nel 2024 l’associazione ha avuto 61.463 euro di entrate, a fronte di uscite di 59.641 con un avanzo di gestione di 1.822 euro. Sia le entrate che le uscite sono aumentate in modo rilevante rispetto all’anno precedente di circa il 20 per cento segno che le attività sono cresciute, secondo un “trend” che ha caratterizzato tutti gli ultimi 5 anni
Per quanto riguarda le entrate da segnalare in particolare l’aumento delle donazioni ricevute da soci e simpatizzanti, che i totale sono state 13.750 euro rispetto a 9.940 dell’anno precedente. In aumento anche i contributi ricevuti da parte di Enti pubblici a seguito della partecipazione ai vari progetti realizzati che, al netto delle somme che sono state “girate” ad altre associazioni delle quali eravamo “capofila” sono stati 21.860..
Tra le uscite sono da segnalare in particolare gli oltre 15.000 euro dedicati all’acquisto di alimenti per animali, che resta ovviamente la spesa principale dell’associazione. Altri 11.900 euro sono stati spesi per compensi relativi alle prestazioni dei professionisti che hanno collaborato con le nostre attività. Purtroppo gli aumenti di costo dell’energia derivanti dalla partecipazione italiana a certe guerre incide anche su di noi con un costo di quasi 1.800 euro. Per l’uso sia delle sede sociale, di proprietà comunale, che della foresteria di Bigorie, abbiamo speso in canoni di locazione circa 3,300 euro
Nel 2024 sono stati molti i progetti realizzati, e tra questi alcuni a favore delle persone anziane, (vedi foto sopra) altri per i disabili, che puntualmente sono stati di volta in volta descritti in altri articoli di questo sito, oltre a essere presentati in dettaglio nella relazione completa, a cui si rinvia.
Nel corso delle tante attività condotte nel 2024 abbiamo intrattenuto molti rapporti di collaborazione con Enti ed associazioni. Oltre ai nostri “vicini di casa” di Zampatesa, citiamo, tra gli altri la Fattoria didattica “Ciliegio” di San Desiderio, la A.F.M.A. (associazione famiglie di malati di Alzheimer), l’associazione “Elastica … mente” con sede a Legnano (Mi), l’associazione “Il sogno di Tommi” che opera in seno all’ospedale “Gaslini”, la sezione di Genova della A.V.O. Associazione volontari ospedalieri. Con l’ente “Laboratorio del Gusto” sono state svolte attività di formazione.
Tra gli enti finanziatori segnaliamo la regione Liguria e la Chiesa Valdese con i fondi dell’otto per mille, oltre ala già citata A.V.O.
Anche nel 2024 è proseguita la gestione della foresteria di Bigorie (Oncino – Cn) e la collegata attività di alimentazione dall’avifauna selvatica nel periodo invernale.
In conclusione quindi un anno ricco di attività e progetti, che ha visto un forte impegno dei nostri volontari per avviare e realizzare le tante iniziative condotte.