NATURA IN TUTTI I SENSI

Articoli

In questi giorni ci è stato comunicato che la nostra associazione riceverà un contributo economico per la realizzazione di un progetto denominato Natura in tutti i sensi, presentato a seguito di un bando che era stato pubblicato ad aprile di quest’anno dal Celivo – il Centro servizi per il volontariato di Genova  – che si avvale di un finanziamento della banca Unicredit.  Questi due Enti hanno assegnato al nostro progetto un ottimo punteggio, decidendo quindi di contribuire economicamente alla sua realizzazione.

Natura in tutti sensi prevede di rendere possibile a persone non vedenti di poter  entrare in contatto con la natura, attraverso facili percorsi esterni, collocati in territori di pregio naturalistico o rurale valorizzando la capacità percettiva derivante da altri sensi presenti nel corpo umano, quali il tatto, l’odorato, il gusto e, in alcuni casi, l’udito (ad es i “rumori” del bosco).  Si pensa comunemente che la mancanza della vista renda impossibile frequentare l’ambiente esterno, ma non è così in assoluto se si tende a sostituire la vista con altri sensi,  e quindi con altre “capacità”.

Ciò sarà tanto più efficace quanto più tali esperienze siano collegate a contesti  che  possono rappresentare quelli verso i quali è maggiore la difficoltà di accesso e di conoscenza, in quanto non conosciuti rispetto all’ambiente urbano di riferimento e quindi essere considerati “inarrivabili”.

Il progetto da noi presentato prevede allora che gruppi  di persone non vedenti saranno accompagnate , prevalentemente da volontari, su facili percorsi già preventivamente individuati  all’interno dei 3 parchi naturali che hanno sede nell’area metropolitana genovese, cioè Portofino, Antola (nella foto qui a fianco ne vediamo una immagine della vetta)  ed Aveto oppure in un’area dove vengono svolte attività agricole nella quale sono presenti animali.

In questo progetto, che verrà avviato dall’anno 2026 (prima sarà necessario effettuare ancora alcune procedure) non siamo soli: hanno infatti aderito la sezione di Genova della Unione italiana Ciechi, il Nucleo cinofilo Sansone che si occupa dei cani capaci di ritrovare persone scomparse o vittime di incidenti e l’ associazione CAST di San Desiderio per la parte di tipo rurale. Saranno coinvolti i tre enti di gestione dei Parchi naturali suddetti. Per la parte più escursionistica sarà presente il Gruppo  Escursionisti Don Bosco di Sampierdarena, in cui volontari sono molto impegnati nei rapporti tra persone fragili e natura.

Non mancheranno in futuro occasioni per aggiornare sullo sviluppo di questa iniziativa. Per il momento è bello dare questa notizia, ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e  Celivo che Unicredit per la sensibilità dimostrata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *