MONVISO: NATURA E LAVORO

Articoli

Nella prima settimana di agosto alcuni giovani interessati potranno partecipare ad una nostra iniziativa denominata natura e lavoro che si propone di farli entrare in contatto non solo con l’ambiente ma anche con le persone che in quell’ambiente ci vivono e lavorano.

L’iniziativa avrà come punto operativo la foresteria (nella foto qui a lato) che come associazione gestiamo in località Bigorie, nel Comune di Oncino, ai confini con il Parco naturale del Monviso. La struttura dispone di 5 posti letto (più uno per il nostro conduttore) e quindi i partecipanti potranno essere al massimo 10, suddivisi in due turni, il primo dal 3 al 7 agosto rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 18 anni. Il secondo turno è invece rivolto a giovani che abbiano compiuto 18 anni e durerà anch’esso 5 giorni dal 8 al 13 agosto.

I programmi dettagliati delle attività di entrambi i turni saranno comunicati all’inizio del soggiorno anche perché dipenderanno in gran parte dalle condizioni atmosferiche. E’ prevista una minima quota di partecipazione per la copertura dei costi di permanenza che sarà comunicata a coloro che chiederanno maggiori informazioni.

La conoscenza diretta della natura sarà effettuata con brevi escursioni guidate su facili sentieri, per i i quali si richiede solo una minima attrezzatura ed una modesta  capacità di muoversi su percorsi in ambiente esterno. I partecipanti saranno comunque seguii da persone esperte che ben conoscono i luoghi. Sarà ovviamente necessario un certo spirito di adattamento a vivere in comunità nella struttura ospitante.

Per quanto riguarda gli itinerari, sono previste due escursioni per ogni turno se il tempo sarà bello, Inoltre è previsto che i partecipanti possano entrare in contatto con chi in quell’ambiente ci lavora, soprattutto quando nei mesi da giugno a settembre  le mandrie salgono ad alta quota per gli alpeggi estivi.   Infatti è riduttivo pensare alla montagna come un luogo ideale fatto solo di area fresca a pura e vasti spazi incontaminati. Quello è anche il luogo in cui lavorano i pastori accudendo le loro mandrie, con i loro tempi, le loro esigenze, le loro regole, e la capacità di costruire ogni anno un rapporto di cura e rispetto con gli animali che conducono al pascolo. Potranno raccontarci le loro esperienze e farci considerare lo spazio alpino in un’ottica nuova e diversa.

Per avere maggiori informazioni ed chiedere di partecipare occorre scrivere alla nostra mail associativa  info@agada.it  precisando il nome ed indicando un numero di telefono a cui si chiede di essere richiamati.

Si precisa che tutte le attività previste sono coperte a livello assicurativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *