CONNESSIONI ANIMALI

Articoli

Connessioni animali è il titolo di un progetto che nasce dalla  collaborazione che abbiamo avviato con l’associazione Elastica..mente” che ha sede a Legnano, in provincia di Milano,  Era nostra intenzione infatti allargare lo sguardo delle nostre attività anche oltre il nostro consueto ambito geografico. Per questo nei mesi scorsi abbiamo realizzato una serie di incontri con alcune associazioni non profit come la nostra ed alla fine abbiamo scelto di avviare con loro questo progetto comune.

Nell’ambito di questa collaborazione, nel gennaio del 2024 abbiamo presentato questo nostro progetto alla Chiesa Valdese che, molto meritoriamente, ogni anno destina tutti i fondi che riceve dall’otto per mille (la scelta che i contribuenti fanno annualmente nella loro dichiarazione dei redditi a favore delle confessioni religiose) a favore di progetti sociali, senza trattenere nulla per se stessa. Si tratta di una scelta generosa, a cui però corrisponde una certa difficoltà nella presentazione delle richiesta di contributi, complessità che si può ben comprendere, vista la quantità delle richieste e la necessità che le erogazioni siano gestite correttamente.

Pochi giorni fa abbiamo avuto la gradita notizia da parte di Chiesa Valdese dell’approvazione delle nostra richiesta di contributo.

Il progetto che abbiamo presentato prevede di realizzare una serie di incontri destinati alle persone anziane ospiti in 2 Residenze Sanitarie, una a Mele, Comune della città metropolitana genovese, e l’altra a Rescaldina, Comune nei pressi di Milano. In entrambe queste residenze saranno effettuate delle attività con la metodologia degli Interventi assistiti con animali , secondo le Linee Guida pubblicate nel 2015 dal Ministero della Salute.  L’obiettivo è quindi  creare occasioni di  socializzazione degli ospiti tra loro e con l’esterno, inserendo in questi percorsi la presenza di animali in grado per loro natura di creare attenzione, cura, ricordo, relazione, affettività. Da tutto questo il nome scelto per il progetto: Connessioni, quindi tra gli anziani e gli animali, tra due associazioni che operano in due diverse regioni, tra i volontari e gli operatori e, infine, con il soggetto finanziatore, l’ufficio 8 per mille della Chiesa Valdese, che qui vogliamo ringraziare.

Il progetto sarà monitorato sia da un medico veterinario specialista con il compito di garantire il benessere degli animali che parteciperanno alle attività, sia da uno psicologo per valutare gli effetti sulla condizione delle persone anziane

Prevediamo che le attività previste dal progetto potranno iniziare effettivamente all’inizio dell’anno prossimo e termineranno prima dell’estate 2025. Ci sarà quindi tempo per tornare ad informare su questa attività, ma intanto si voleva dare la notizia di questo positivo risultato, che ci offre l’opportunità di realizzare un progetto importante ed innovativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *